Area Editoriale


Sorveglianza endoscopica nelle IBD-2

Consensus Conference: Colorectal Cancer Screening and Surveillance in Inflammatory Bowel Disease
Itzkowitz SH, and Present DH
Inflamm Bowel Dis 2005;11:314-321.
1) SORVEGLIANZA NEI PAZIENTI CON COLITE ULCEROSA
Fattori di rischio
-Durata della malattia (rischio aumentato dopo 8-10 anni)
-Estensione della malattia (da valutare sia endoscopicamente sia istologicamente e da distinguere in: estesa, sinistra, proctosigmoidite)
-Colangite sclerosante
-Giovane età all’esordio
-Familiarità per tumore del colon
-Attività endoscopia/istologica
-Possibili fattori protettivi: assunzione di 5-ASA. Folati, UDCA
Timing dei controlli
1) endoscopia di screening dopo 8-10 anni dall’esordio con rivalutazione dell’estensione
2) Intervalli di sorveglianza:
-Colite estesa/colite sinistra: ogni 1-2 anni (intervallo prolungabile a 3 anni in caso di due endoscopie consecutive negative prima del ventesimo anno dalla diagnosi)
-Proctosigmoidite (endoscopicamente e istologicamente): screening e sorveglianza come per la popolazione generale. La presenza di annuale dopo i 30 anni dall’esordio
-La presenza di skip lesions del cieco non altera la raccomandazione
-Pazienti con colangite sclerosante: sorveglianza annuale
-Pazienti con altri fattori di rischio: considerare sorveglianza annuale
Comportamento in caso di riscontro di displasia
1) Reperto indefinito per displasia su mucosa piatta: seconda opinione, se confermata controllo a 3-6 mesi
2) Displasia di basso grado su mucosa piatta: seconda opinione: se confermata:
-Displasia multifocale o displasia di basso grado a due controlli successivi: colectomia
-Primo riscontro di displasia di basso grado monolocale: discutere con il paziente e il chirurgo le due opzioni
-colectomia immediata
-controllo a 3-6 mesi e successivamente sempre a intervalli semestrali
3) Displasia di alto grado su mucosa piatta: seconda opinione, se confermata colectomia immediata
4) Lesioni rilevate:
-DALM o lesione polipoide non resecabile: polipectomia
-Lesioni polipoidi resecabili nel contesto di mucosa affetta: polipectomia e almeno 4 biopsie sulla mucosa circostante:
-Se non displasia sulle biopsie circostanti: sorveglianza a 6 mesi, poi ritorno ai tempo standard
-Se displasia: colectomia
-Lesioni polipoidi in aree endoscopicamente e istologicamente sane: gestione come per i polipi sporadici
2) SORVEGLIANZA NEI PAZIENTI CON COLITE DI CROHN
Fattori di rischio
-Durata della malattia (rischio aumentato dopo 8-10 anni)
-Estensione della malattia: almeno un terzo del colon endoscopicamente affetto
-Colangite sclerosante
-Evidenza insufficiente per considerare fattori di rischio anche per la malattia di Crohn familiarità per cancro sporadico, giovane età all’esordio e attività endoscopica/istologica
Timing dei controlli
-Come per la colite ulcerosa
Comportamento in caso di riscontro di displasia-Come per la colite ulcerosa
3) MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE ENDOSCOPIE DI SORVEGLIANZA
-Eseguire la colonscopia durante una fase di remissione
-Eseguire almeno 33 biopsie (4 biopsie a quadrante ogni 10 cm da incrementare a 4 biopsie ogni 5 cm nel sigma e nel retto).
-Flaconi separati per ogni segmento colico
-Consigliabile l’utilizzo di pinze jumbo
-Incoraggiato l’utilizzo della cromoendoscopia
4) SITUAZIONI PARTICOLARI
-Pseudopolipi: nessun consenso. Opzioni possibili:
-asportazione di tutti i polipi sospetti e biopsie come abituale nelle aree piatte
-Asportazione di tutte le lesioni
-Riferimento ad un endoscopista con esperienza con esperienza ne campo delle IBD
-Stenosi nei pazienti con colite ulcerosa:
-Se non superabile: colectomia
-Se superabile: biopsie multiple; se negative controllo in ogni caso a 3-4 mesi: considerare comunque esecuzione di TAC e in ogni caso colectomia
-Stenosi nei pazienti con colite ulcerosa:
-Se superabile: controllo a una anno
-Se superabile: Rx clisma opaco o colonscopia virtuale; considerare dilatazione se tecnicamente fattibile
-In caso di malattia datante da più di 20 anni: considerare resezione (12% cancro associato)
-Stenosi anale: esame sotto anestesia, eventualmente da ripetere annualmente
Leggi l’articolo