Area Editoriale


Mangement delle varici gastriche sanguinanti: cominciamo ad avere maggiore chiarezza?

Dhiraj Tripathi MD, MRCP; GASTROINTESTINAL ENDOSCOPY Volume 70, No. 5 : 2009

Egregi Colleghi,

al termine dell'interessante Corso Nazionale AIGO, tenutosi a Napoli in questi giorni, vorrei proporre alla vostra attenzione questo pregievole editoriale sul Management delle varici gastriche con l'intento di sintetizzare quanto già ampiamente illustrato e discusso nella sessione dedicata all'emergenza della gestione dei sanguinamenti varicosi del tratto digestivo superiore.

In sintesi:

Le linee guida attuali raccomandano il trattamento endoscopico come prima scelta nel sanguinamento acuto delle varici del fondo gastrico con l'opzione di ricorrere alla radiologia per eseguire uno shunt porto-sistemico mediante TIPSS quando l'endoscopia per vari motivo non dovesse essere disponibile (!). Infatti sebbene la TIPSS presenti alcuni vantaggi indiscussi (minore "rebleeding rate"), anche nel trattamento del sanguinamento acuto, nella valutazione complessiva (rischio di risanguinamento, sopravvivenza dopo trattamento, rischi legati alla procedura e rapporto costo-beneficio), l'endoscopia è e rimane la tecnica di prima scelta fortemente indicata nel management delle varici del fondo gastrico sanguinanti. La TIPSS ha invece un ruolo cruciale anche nel momento in cui la terapia endoscopica dovesse fallire. Le tecnica iniettiva mediante l'utilizzo di colle (Cianocrilati) come agenti per arrestare il sanguinamento rimane piu' efficace della legatura. Si attende la conferma degli ottimi risultati preliminari sull'impiego di agenti trombizzanti come alternativa al cianocrilato.