Area Editoriale


Ceus e tumori neuroendocrini non secernenti del pancreas

Malagò R, D'Onofrio M, Zamboni G A, Faccioli N, Falconi M, Boninsegna L, Pozzi Mucelli R
AJR 2009; 192:424-430

I tumori endocrini non secernenti del pancreas presentano un tasso di malignità del 80-90%, tuttavia la certezza di malignità, oltre che dalla presenza di metastasi a distanza, deriva tuttora dall'esame istologico. Fattori correlati si sono rivelati indici mitotici come Ki67.
Questo studio valuta retrospettivamente i dati di 38 pazienti consecutivi sottoposti a resezione per tumori endocrini non secernenti con l'obiettivo di comparare i dati ecografici ottenuti in B-mode, con ecografia con mezzo di contrasto (ceus) a segni di malignità quali il Ki67 index e la presenza di metastasi epatiche.
Risultati: ceus è in grado di caratterizzare il 63% dei tumori endocrini non funzionanti vs l'8% della ecografia B-mode ed il 18% delle metastasi epatiche vs 7% dell'ecografia B-mode, infine è emersa una correlazione positiva tra aspetto contrastografico delle lesioni e Ki67.
Nonostante questo studio sia retrospettivo e con una ridotta dimensione campionaria, i risultati potrebbero suggerire un ruolo prognostico di ceus come test non invasivo per lesioni ad elevato rischio di malignità.