Area Editoriale


La pirosi funzionale piu vicina alla dispepsia funzionale che alla NERD

Gli autori hanno arruolato dal 2004 al 2008, 266 pazienti con sintomi tipici (pirosi e rigurgito) di reflusso gastro-esofageo. Tali pazienti sono stati sottoposti a inquadramento clinico ed EGDS.
Dei pazienti arruolati, quelli con NERD (endoscopia negativa) hanno eseguito una pH impedenziometria delle 24 ore (24 h pH-MII - pH-multichannel intraluminal impedance) e sono stati suddivisi in tre sotto-gruppi:
1) Normale endoscopia e Anormale esposizione acida esofagea (NERD pH pos): 41%
2) Normale endoscopia, Normale esposizione acida esofagea, Associazione tra sintomo e reflusso (esofago ipersensibile): 32%
3) Normale endoscopia, Normale esposizione acida esofagea, NON associazione tra sintomo e reflusso (pirosi funzionale): 27%.
Gli autori dimostrano una maggiore frequenza di sintomi dispeptici (gonfiore addominale, ripienezza post-prandiale e sazietà precoce) nei pazienti con pirosi funzionale rispetto a quelli classificati come affetti da esofago ipersensibile e NERD-pH pos.
Questo risultato pone ulteriormente una distanza, dal punto di vista fisiopatologico e adesso anche clinico, tra pirosi funzionale (inquadrabile tra i disordini funzionali gastrointestinali) ed entità correlate al reflusso gastro-esofageo (NERD pH pos ed esofago ipersensibile).
Nell'ambito dei pazienti affetti da NERD, soprattutto se poco responsivi ai PPI, l'identificazione di quelli con pirosi funzionale può essere di notevole ausilio nella prosecuzione delle cure.