Area Editoriale
Lee TH, Cho JY, Chang YW, Kim JO, Lee JS, Cho WY, Kim HG, Kim WJ, Park YS, Jin SY. Gastrointest Endosc. 2010 May;71(6):920-6.
Commento all'articolo:
In questo studio, condotto in un unico centro (Seoul - Korea), si cerca di identificare le appropriate indicazioni all'esecuzione della dissezione sottomucosa endoscopica (ESD) rivalutando retrospettivamente 487 pz. con early gastric cancer (EGC). Come ci si può aspettare, la percentuale di resezioni curative (definite come l'assenza di neoplasia nei margini laterali e verticali e l'assenza di invasione sottomucosa superiore a 500 μ) si riduce all'aumentare del diametro della lesione (88,7% per lesioni < 2 cm, 73,3% per lesioni > 2 cm) e nelle forme non intestinali (37,9%). Gli autori concludono indicando, come fattori sfavorevoli nell'intento curativo della resezione endoscopica, un diametro della lesione > 3 cm, la presenza di ulcerazioni ed un istotipo non intestinale. Una curiosità: i pz hanno “subito” la procedura con una sedazione con solo midazolam (5 - 7,5 mg e.v.).