Area Editoriale
Studio epidemiologico italiano sulla dispepsia funzionale.
Metodi
Negli anni 2000-2004, 1533 soggetti (età: 28-80 aa.) appartenenti ai paesi di Loiano e Monghidoro (provincia di Bologna) sono stati invitati a sottoporsi a un questionario validato, a EGDS e C13UBT. 1033 (età: 28-80 aa.) soggetti hanno preso parte allo studio.
Risultati La dispepsia funzionale (FD) è stata osservata nell'11% della popolazione (114/1033). In accordo con la classificazione ROMA III, il 67% (77/114) dei pazienti con FD presentava sintomi correlati al pasto, il 48% (55/114) dolore epigastrico e il 16% (18/114) entrambi. La distribuzione nella popolazione dei due sottogruppi (FD post-prandiale e FD-dolore epigastrico) sembra effettivamente far suggerire due forme distinte di FD. Divorzio e disoccupazione sono stati associati al rischio di FD. Il fumo è stato associato al rischio di FD-sintomi post-prandiali . Un BMI più basso sembra essere associato a FD-dolore epigastrico