Area Editoriale
Michael P. Swan, MBBS, FRACP, Greg T. C. Moore, MBBS, PhD, FRACP, William Sievert, MD, FRACP, David A. Devonshire, MBBS, FRACP. GASTROINTESTINAL ENDOSCOPY Volume 72, No. 1 : 2010
Commento:
Si tratta di un lavoro ben scritto, lineare, la cui novità è rappresentata dai risultati, sorprendenti, del trattamento endoscopico mediante applicazione di argon plasma ad elevata potenza, della proctite cronica post-attinica. La tendenza dell'utilizzo dell'argon plasma nelle proctiti croniche post-attiniche è quella di ablare le angiodisplasie diffuse della mucosa rettale in piu' sedute e utilizzando l'APC a bassa potenza di erogazione, nell'intento di evitare complicanze a breve e lungo termine; la piu' temuta delle ultime, perchè quella piu' comune, è senza dubbio, la stenosi da retrazione cicatriziale. Questo lavoro, a differenza degli altri contributi presenti in letteratura, dimostra che anche nel gruppo dei pazienti con proctite cronica post attinica di grado C (quello piu' severo !), tale complicanza non si è verificata; l'unica "complicanza" completamente asintomatica, è stata una riduzione di calibro del lume, rettale, evidenziata a distanza di 3 anni dal trattamento, che non ha richiesto alcun intervento endoscopico di dilatazione. La percentuale di risposta al trattamento è risultata essere superiore rispetto a quella riportata in letteratura; I sintomi pre-trattaemento, della proctite post-attinica (legati alla tipologia della lesione rettale) sembrano condizionare significativamente la risposta all'APC.