Area Editoriale


Il posizionamento di uno stent pancreatico per la prevenzione della pancreatite acuta post-ERCP. Metanalisi e revisione sistematica della letteratura.

Commento all'articolo:

Sembra ormai assodato che prevenire l'attacco di pancreatite acuta post-ercp (incidente tanto temuto anche dagli endoscopisti piu' esperti) si puo'; questa revisione della letteratura, ben eseguita, mostra come nella popolazione di pazienti piu' a rischio per pancreatite acuta post-ERCP (pazienti femmine, di giovane età, con papilla di Vater di piccole dimensioni in cui si sono eseguiti numerosi tentativi per incannulare selettivamente la VBP) il posizionamento di endoprotesi pancreatica possa in qualche modo proteggerci dall'evento acuto correlato alla procedura endoscopica invasiva. Naturalmente, come si legge dall'articolo, le differenze in termini di indicazioni al posizionamento della protesi pancreatica, il timing, il tipo stesso di protesi utilizzata rendeno molto eteregenei i vari lavori esistenti in letteratura sull'argomento...di qui la bravura degli autori che hanno saputo sintetizzare ed estrapolare il dato confortante dell'utilità dello stent pancreatico. Manca tuttavia in letteratura uno studio ( o piu' studi) prospettico randomizzato su un numero di pazienti molto ampio che possa definitivamente sancire tale consenso.