Area Editoriale


SEMS per il trattamento endoscopico

Commneto all'articolo:

Molte pubblicazioni hanno riportato un outcome favorevole dopo il posizionamento di endoprotesi autoespandibile (SEMS) come terapia "bridge to surgery" in pazienti con carcinoma colon-rettale ostruttivo, sebbene la maggior parte hanno studiato solamente il successo tecnico, il successo clinico e la sopravvivenza a breve termine. Questo articolo pone l'attenzione invece sulla sopravvivenza a lungo termine in questa categoria di pazienti.

Il posizionamento di uno stent metallico autoespandibile può creare delle lesione parietali (comprese delle perforazioni anche subcliniche) in corrispondenza del tumore, evidenziate poi durante l'asportazione chirurgica della lesione. Tale eventualità determinerebbe un “tumour seeding” influenzando l'outcome oncologico e la sopravvivenza a lungo termine.

In questo studio retrospettivo condotto tra il 2004 e il 2007 e con un follow-up di tre anni, gli autori descrivono un totale di 80 procedure per posizionamento SEMS in pazienti con ostruzione intestinale acuta da carcinoma colon-rettale. Solo in 34 casi la protesi è stata posizionata a scopo “bridge to surgery”.

I risultati ottenuti sono stati: successo tecnico 100%, successo clinico 88%, complicanze maggiori (perforazione) seguite da intervento chirurgico in emergenza nel 12% dei casi (4 perforazioni di cui 3 nel tumore ed 1 nel cieco).

In questo studio, nonostante una percentuale di perforazione del 12% (circa il doppio rispetto ai dati presenti in letteratura), la sopravvivenza a tre anni è stata del 74%. Questo dato è pressocchè sovrapponibile ai dati di sopravvivenza a tre anni dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per carcinoma colon-rettale in elezione senza previo posizionamento di SEMS (Danish National Colorectal Cancer Database). Per cui dai risultati di questo studio non viene evidenziato un outcome sfavorevole associato all'utilizzo degli stent, bensì il loro utilizzo ha un impatto favorevole sulla sopravvivenza a lungo termine.

Articolo selezionato dal Dott.re Caruso Angelo (angelocaruso@hotmail.it)

U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Nuovo Ospedale Civile Sant'Agostino Estense

Baggiovara-Modena