Area Editoriale
Il tumore solido pseudopapillare del pancreas (SPTP) è una neoplasia rara, con una frequenza riportata tra l'1% e il 2% di tutti i tumori esocrini pancreatici. La diagnosi differenziale di una massa pancreatica è collegata ad un vasto spettro di patologie con caratteristiche, comportamenti biologici e trattamenti diversi, come pancreatite autoimmune, focale pancreatite cronica, lesioni secondarie, tumori endocrini del pancreas, carcinomi a cellule acinose e neoplasie cistiche . Una diagnosi preoperatoria accurata sarebbe altamente preferibile in quanto l'asportazione chirurgica locale di solito è curativa in pazienti con SPTP . Negli ultimi anni, è stata eseguita una biopsia EUS-guidata con finestratura laterale (ProCore ago) per consentire una biopsia con ago sottile (FNB) sotto guida EUS. FNB endoscopica eco-guidata è risultata efficace per differenziare SPTP da altre neoplasie pancreatiche mediante un approccio meno invasivo.
Volume 45, Numero 11 , novembre 2013, Pages 957-960