Area Editoriale


Rischio emorragia alte vie digestive da diverse associazioni di farmaci

Risk of upper gastrointestinal bleeding from different drug combinations

Gwen M. C. Masclee, Vera E. Valkhoff, Preciosa M. Coloma, Maria de Ridder, Silvana Romio, Martijn J. Schuemie, Ron Herings, Rosa Gini, Giampiero Mazzaglia, Gino Picelli, Lorenza Scotti, Lars Pedersen, Ernst J. Kuipers, Johan van der Lei, Miriam C. J. M. Sturkenboom

Gastroenterology 2014;147:784-792

Studio realizzato attraverso l'analisi di 7 database (3 realizzati sul territorio e 3 amministrativi e 1 ibrido - sul territorio/amministrativo) provenienti da 3 paesi europei: Danimarca (1), Paesi Bassi (3) e Italia (3)

Scopo dello studio: stimare il rischio di emorragia da alte vie digestive (UGIB) durante l'uso concomitante di FANS o aspirina a bassa dose (ASA) o COX2i ed altri farmaci (anticoagulanti, anti-aggreganti piastrinici, anti-aldosteronici etc..) ; valutare se l'associazione dei due farmaci crei un eccesso di rischio emorragico (effetto sinergico).

Risultati: identificati 114.835 pazienti con sanguinamento da alte vie digestive di cui circa 45.000 erano esposti a farmaci potenzialmente gastro-lesivi (930.888 persone-anni di FUP)

Conclusioni:

  1. l'associazione di SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) con FANS o con ASA o con COX2i incrementa significativamente il rischio emorragico.
  2. L'associazione di steroidi o anticoagulanti con FANS o con ASA (ma non con COX2i) produce un eccesso di rischio emorragico (effetto sinergico).

Nello studio interessante è la figura 1: grafico “HEAT MAP” delle interazioni.

L'editoriale di L. Laine pubblicato sullo stesso numero di Gastroenterology sottolinea la forza e i limiti dello studio. Nello stesso editoriale è disegnata una interessante flow-chart volta alla gestione dei pazienti in trattamento con FANS e con altri farmaci gastro-lesivi.