Area Editoriale
Nell'ultimo decennio, i FANS sono stati annoverati nella moltitudine di farmaci oggetto di studio per prevenire la pancreatite post-ERCP. Questa review, oltre a rivedere i meccanismi d'azione dei FANS nella pancreatite acuta, mostra come gli studi tuttora disponibili siano poco uniformi, con risultati spesso contraddittori ed a volte con evidenti bias (come il concomitante utilizzo di stent pancreatici). Anche la tempistica di somministrazione ottimale, prima o dopo la procedura, non è stata chiaramente stabilita.
Si conclude affermando che i FANS, soprattutto l'indometacina ed il diclofenac per via rettale, si sono comunque dimostrati sicuri, poco costosi e di semplice utilizzo, e pertanto il loro utilizzo potrà avere una larga diffusione se il loro beneficio clinico sarà confermato da ulteriori e più ampi studi.