Area Editoriale


stipsi cronica e IBS: due entità distinte ?

Rey et al Am J Gastroenterol 2014; 109: 876-884

Chronic constipation, irritable bowel syndrome with constipation and constipation with pain/discomfort: similarities and differences

La distinzione tra stipsi cronica (CC) e sindrome dell'intestino irritabile (IBS) si basa, in accordo con la classificazione di Roma III, sulla presenza di sintomi addominali. Tuttavia il soggetto con stipsi cronica può, talora, presentare alcuni disturbi addominali (dolore/discomfort/gonfiore addominale,) che lo rendono simile a quello affetto da IBS.

Scopo dello studio è di identificare differenze e similitudini tra 3 diverse entità: 1) la stipsi cronica (CC) senza dolore/discomfort addominale; 2) la stipsi cronica associata dolore/discomfort addominale senza soddisfare i criteri per IBS; 3) la stipsi cronica associata alla sindrome dell'intestino irritabile a variante stitica (IBS-C).

Studio “survey” di popolazione. Reclutamento telefonico di un campione random di soggetti Spagnoli. Raccolta di score di sintomi in accordo con Roma III, questionari su qualità della vita (SF-12) e qualità della vita in stipsi (CVE-20), abitudini di vita, auto-considerazione sulla stipsi, richiesta di visita medica per stipsi.

RISULTATI

2500 soggetti (su circa 10.000 telefonate eseguite) corrispondevano al target di popolazione stabilito. 1500 (su 2500) soggetti fornivano una adeguata intervista.

Prevalenza di CC nella popolazione esaminata: 19%. L'età e la ridotta attività fisica risultavano fattori correlati alla stipsi cronica. La qualità di vita (sia mentale che fisica) era ridotta nei soggetti con stipsi cronica. Soggetti con CC senza dolore: 14%; soggetti con CC & dolore/discomfort addominale: 2%; soggetti con CC & IBS-C: 3% circa. I soggetti con CC & dolore e con CC-IBS-C risultavano essere più giovani, di sesso femminile, affetti da un numero maggiore di sintomi correlati alla stipsi rispetto a quelli con stipsi cronica senza dolore. Questi ultimi presentavano una maggiore risposta ai lassativi.

Commento: la distinzione tra soggetti affetti da CC & dolore/discomfort addominale e soggetti con CC & IBC-C appare stretta da un punto di vista temporale. D'altra parte, le due classi suddette appaiono simili dal punto di vista epidemiologico e di risposta al trattamento. Questo dato può aiutare il Clinico nella scelta terapeutica più efficace anche alla luce delle nuove prospettive farmacologiche.

Vedi Editoriale F Cremonini and A Lembo, Am J Gastroenterol 2014: 109: 885-886.