Area Editoriale


Linee guida pratiche sulla valutazione dei pazienti candidati a trapianto di fegato - AASLD 2013

Si tratta della revisione delle linee guida precenti (2005) elaborate dall'American Association for the Study of Liver Disease (AASLD) sulla valutazione dei pazienti candidati a trapianto di fegato. Sono riportate le indicazioni e controindicazioni al trapianto e tutti gli accertamenti da eseguire per escludere eventuali condizioni che possano precludere l'intervento. Per quanto riguarda l'indicazione a trapianto emergono quattro aspetti importanti:

1. l'aumento progressivo del numero di pazienti trapiantati per NAFLD in America

2. l'indicazione a iniziare la valutazione per trapianto nei pazienti con MELD ≥15

3. l'aggiunta dei livelli di sodio nel MELD (MELD-Na) per migliorare la priorità nell'allocazione degli organi

4. l'età avanzata (>70 anni) non è una controindicazione, in assenza di comorbidità significative.

L'attenzione viene puntualizzata sui seguenti aspetti pre-trapianto: vaccinazioni, ipertensione polmonare e sindrome epato-polmonare, insufficienza renale ed eventuale indicazione a trapianto combinato fegato-rene, neoplasie extraepatiche, infezioni, stato nutrizionale, osteoporosi, stato psico-sociale. Vengono poi passate in rassegna tutte le varie indicazioni specifiche a trapianto di fegato, comprese le malattie metaboliche e i cosidetti MELD-exceptions (prurito, Budd-Chiari, fegato policistico, metastasi epatiche da neuroendocrino).