Area Editoriale


SINDROME DELL'ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE

Il primo caso di sindrome dell'arteria mesenterica superiore fu descritto nel 1861 da Carl Freiherr von Rokitansky. La sindrome SMA è causata dalla compressione del duodeno tra la SMA e l'aorta a causa della mancanza di grasso viscerale retroperitoneale. L'area intorno alla SMA è priva di grasso retroperitoneale, o "cuscinetto", ed i muscoli addominali toccano l'aorta addominale e la colonna vertebrale lombare. Il paziente ha un grave stato di malnutrizione, con dolore addominale post-prandiale, vomito biliare,nausea e senso di sazietà precoce. Diagnosi effettuata mediante ecografia addominale e TAC addome.