Area Editoriale


La gestione dei farmaci nella s. dell'intestino irritabile

Medication management of irritable bowel syndrome

Digestion 2014; 89: 253-267 Autori: KT Trinkley, MC Nahata

Review sulla scelta dei farmaci nella Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)

E' una review Statunitense sintetica, di rapida e facile lettura.

In particolare gli autori, senza soffermarsi in dettaglio sulla farmacologia dei vari farmaci, riassumono per ciascuna molecola:

  • Target correlato al tipo di IBS: variante stitica (IBS-C), diarroica (IBS-D), mista (IBS-M), qualsiasi IBS
  • Livello di evidenza
  • Meccanismo d'azione
  • Dosaggio efficace
  • Esordio dell'efficacia
  • Modalità di assunzione
  • Durata del trattamento
  • Principali effetti collaterali
  • Costi

Le molecole con maggiore livello di evidenza appaiono essere: lubiprostone (C-IBS), linaclotide (IBS-C), rifaximina (qualsiasi IBS), psyllium (qualsiasi IBS) e olio di menta piperita (qualsiasi IBS). In seconda battuta gli spasmolitici e gli antidepressivi triciclici, gli inibitori selettivi della ricaptazione della seronina. Un cenno è dato anche ai farmaci in corso di sperimentazione.