Area Editoriale
L'insufficienza pancreatica esocrina (IPE) è una condizione tutt'oggi poco conosciuta. Nonostante sia ormai dimostrato che tale condizione sia tutt'altro che rara e che il suo impatto clinico risulti rilevante, l'IPE viene solo occasionalmente ricercata (e trattata) al di fuori di centri di riferimento pancreatologico. La maggiore conseguenza della PEI è la malnutrizione e le conseguenti condizioni sistemiche ad essa legate come disturbi cardiocircolatori, infezioni ed osteoporosi. L'IPE non trattata può inoltre essere causa di un peggioramento della condizione scatenante di base, come ad esempio avviene in pazienti con pancreatite cronica o in pazienti che hanno subito interventi di resezione pancreatica, che presentano, rispettivamente, un peggioramento del dolore cronico e della sopravvivenza a lungo termine. In questa interessante review vengono evidenziati i segni ed i sintomi clinico-laboratoristico-antropometrici di ausilio non solo nella diagnosi di malnutrizione nei pazienti con IPE ma anche nella valutazione dell'efficacia della terapia con enzimi pancreatici.