Area Editoriale


L’impedenza della mucosa esofagea nello studio dei pazienti con GERD

Mucosal Impedance Discriminates GERD From Non-GERD Conditions

Fehmi Ates, Elif Saritas Yuksel, Tina Higginbotham, James C. Slaughter, Jerry Mabary, Robert T. Kavitt, C. Gaelyn Garrett, David Francis, and Michael F. Vaezi

Gastroenterology 2015;148:334-343

L'impedenza della mucosa esofagea (MI) viene studiata all'atto dell'esplorazione endoscopica (EGDS). Il catetere per la MI è introdotto nel canale operatore dell'endoscopio e posto a diretto contatto della mucosa esofagea per 5 secondi, previa suzione di residuo di saliva o liquido gastrico. Il catetere viene allocato a 2, 5 e 10 cm dalla linea Z così da avere 3 misure.

Studio USA prospettico longitudinale su 268 pazienti volto a indagare l'accuratezza diagnostica dell'impedenza mucosale (MI) esofagea in pazienti affetti da GERD e in pazienti affetti da condizioni patologiche esofagee non correlate al reflusso esofageo (pirosi funzionale, acalasia, esofagite eosinofila).

Arruolamento di pazienti affetti da sintomi a carico delle prime vie digestive o sintomi atipici per GERD (tosse cronica, laringite, asma). I pazienti erano sottoposti a: EGDS con misura dell'impedenza della mucosa esofagea e pH-metria 48h wireless con distinzione di 5 gruppi: 61 con esofagite erosiva (E+), 81 con mucosa normale e positività della pHmetria (E-/pH+), 93 con pirosi funzionale (E-/pH-), 18 con acalasia e 15 affetti da esofagite eosinofila (EoE).

Gli autori dello studio dimostrano una buona accuratezza della metodica nell'individuare i affetti da GERD (E+ e E-/pH+) rispetto alle altre classi di pazienti studiati (VPP 89%, VPN 68%). In particolare i pazienti affetti da GERD presentano una ridotta impedenza della mucosa. Tale alterazione è verosimilmente da correlarsi ad alterazioni micro-strutturali della mucosa (ad es. dilatazione degli spazi intercellulari). La metodica sembra promettente e potrebbe divenire complementare alle altre metodiche volte all'inquadramento dei pazienti con GERD, anche se, come gli autori sottolineano in discussione, dovrà essere perfezionata.

Vedi Editoriale di R. Fass