Area Editoriale


Diagnosi di pancreas ectopico mediante ecoendoscopia con ago-aspirato

Il pancreas ectopico è definito come tessuto pancreatico, comprendente parenchima e dotti, presente al di fuori del pancreas, e localizzato soprattutto in antro gastrico o duodeno. Il pancreas ectopico gastrico si presenta in genere come lesione sottomucosa ed entra quindi in diagnosi differenziale con lesioni quali tumori stromali gastrointestinali (GIST), lipomi, leiomiomi. La sua prognosi è benigna con rarissimi casi di complicanza/degenerazione riportati in letteratura.

In questo studio multicentrico retrospettivo, gli autori descrivono i risultati dell'EUS in 10 pancreas ectopici (9 gastrici ed 1 duodenale), di cui 7 (70%) diagnosticati mediante EUS-FNA ed 1 mediante biopsie profonde con pinza jumbo. E' stato riportato anche un caso di pancreatite acuta post EUS-FNA. L'aspetto ecoendoscopico più frequente è stato quello di lesione ipoecoegna (90%), a carico della sottomucosa (70%), con dotti visibili nel 50% dei casi. Un'ombelicatura al vertice era presente nell'aspetto endoscopico del 60% dei pazienti. La conferma su pezzo chirurgico si è avuto su 2 pazienti, operati rispettivamente per lesione sintomatica e per conferma diagnostica.

Questo lavoro ha il pregio di descrivere i risultati dell'EUS e dell'esame citologico su FNA di un discreto numero di pazienti con pancreas ectopico. E' evidente come sia confutabile la necessità di tale procedura in lesioni che sono generalmente asintomatiche, di piccole dimensioni (dimensioni medie nello studio: 17 mm) e spesso ben caratterizzabili solamente dall'aspetto endoscopico-endosonografico. Gli autori però descrivono come il 50% dei pazienti presentasse più di uno strato coinvolto (e nel 60% era interessata la muscolare propia), sicuramente creando problemi di diagnosi differenziale e supportando la necessità di ricorrere a procedura più invasive per ottenere la diagnosi.