Area Editoriale


Imaging del pancreas divisum mediante ecoendoscopia con strumento lineare

Il pancreas divisum è una variante anatomica non infrequente con una incidenza riportata in letteratura tra il 3-22% della popolazione.

Questa anomalia riveste una particolare importanza per la sua associazione con un aumentato rischio di pancreatite. Il pancreas divisum è caratterizzato dalla mancata fusione dei dotti pancreatici dorsale (Santorini) e ventrale (Wirsung) per cui il pancreas viene drenato principalmente dal dotto dorsale che sbocca nella papilla minor. Se ne distinguono due varianti principali, “completa” (più frequente) ed “incompleta” a seconda della persistenza o meno di una comunicazione tra i due dotti. L'ERCP è considerato il gold standard per la diagnosi sebbene le più recenti tecniche di imaging, come la colangio-RM e l'ecoendoscopia, in ragione della loro minore invasività del minor rischio di complicanze rispetto alla ERCP, si stiano affermando sempre di più nella diagnosi definitiva di tale condizione.

In questo articolo Sharma et al. ci forniscono una esauriente e molto dettagliata descrizione endosonografica di pancreas divisum eseguita con strumento lineare.