Area Editoriale
La pancreatite autoimmune (AIP) è una entità relativamente nuova ma di crescente interesse che sottintende un meccanismo patogenetico autoimmunitario. Se ne distinguono due tipi: il tipo 1 che è considerata come la manifestazione pancreatica di una condizione sistemica caratterizzata da una eccessiva infiltrazione tissutale ed ematica di IgG4, ed il tipo 2 che è invece limitata al pancreas e non ha nessuna associazione con le IgG4. Entrambe queste condizioni rispondono rapidamente alla terapia steroidea. Molto spesso l'ittero è la manifestazione di esordio di una AIP per cui questi pazienti sono comunemente sottoposti a drenaggio biliare (endoscopico o radiologico).
In questo studio retrospettivo della Mayo Clinic, sono stati valutati 15 pazienti con AIP ed ittero sottoposti a sola terapia steroidea senza l'utilizzo di drenaggio biliare. 8 di questi pazienti erano all'esordio di malattia e 7 invece sono stati trattati per recidiva. In tutti questi soggetti si è assistito ad un netto miglioramento dell'ittero (contestualmente a quello delle transaminasi e degli indici di colestasi) ed in nessuno si è reso necessario un drenaggio biliare durante il follow-up.
Nonostante l'esiguo numero di pazienti, questo studio sottolinea come una gestione attenta e multidisciplinare di pazienti con AIP può evitare l'esecuzione di procedure inutili ed invasive quali il drenaggio biliare.