Area Editoriale
In questa case-series di un singolo centro italiano, è stata valutata la performance dell'ablazione mediante radiofrequenza EUS-guidata (EUS-RFA) di neoplasie solide del pancreas usando un ago-elettrodo da 18-gauge. Sono stati trattati 8 pazienti con lesioni maligne del pancreas con le seguenti indicazioni: tumore non metastatico non resecabile dopo prima linea di chemio e/o radioterapia (stadio III) e tumori resecabili ma in pazienti “unfit for surgery”.La procedura è risultata tecnicamente fattibile in tutti i pazienti trattati, in assenza di complicanze maggiori. Il tempo medio di ospedalizzazione è stato di 3 giorni e solo 3 pazienti hanno manifestato dolore addominale che si è beneficiato di FANS.
L'EUS-RFA è una metodica ancora in fase di studio clinico con pochi dati presenti in letteratura. I vantaggi teorici di questa tecnica sono molteplici: riduzione della massa tumorale, miglioramento della vascolarizzazione tumorale e stimolo alla risposta sistemica contro le cellule neoplastiche. Ulteriori dati sono necessari per poter stabilire il reale ruolo di questa metodica nel trattamento delle lesioni pancreatiche.