Area Editoriale


Temporal trends of waitlistings for liver transplantation in Italy

L'obiettivo di questa analisi è stata di valutare l'evoluzione e i cambiamenti in merito all'indicazione al trapainto di fegato e all'eziologia delle malattie epatiche avvenuti in Italia negli anni.

Sono stati ricavati e analizzati dal Registro Nazionale dei Trapianti i dati di 17317 pazienti adulti immessi in lista d'attesa per trapianto di fegato da Gennaio 2004 a Dicembre 2020; i pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi in base agli anni del trapianto: 1 (2004-2011), 2 (2012-2014) e 3 (2015-2020).

L'immissione in lista d'attesa per cirrosi epatica è ridotta negli anni (65.9% gruppo 1 vs 46.1% gruppo 3) mentre è aumentata quella per HCC (28.7% in gruppo 1 vs 48.7% in gruppo 3). L'immissione in lista d'attesa per cirrosi HCV-correlata è progressivamente ridotta (da 35.9% gruppo 1 a 12.1% gruppo 3) mentre è aumentata quella per HCC in epatopatia HCV-correlata (da 8.5% del gruppo 1 a 26.7% del gruppo 3).

L'immissione in lista d'attesa per cirrosi HBV-correlata si è mantenuta stabile negli anni (13.2% del gruppo 1 vs 12.4% del gruppo 3) mentre è aumentata quella per HCC in epatopatia HBV-correlata (dal 4.0% del gruppo 1 a 11.6% del gruppo 3). 

Infine, l'immissione in lista d'attesa per cirrosi alcol-correlata si è progressivamente ridotta (da 16.9% del gruppo 1 a 12.9% del gruppo 3) mentre è aumenta quella per HCC in epatopatia alcol-correlata (da 1.9% del gruppo 1 a 3.9% del gruppo 3).