Area Editoriale


Vedolizumab versus Adalimumab nel trattamento della colite ulcerosa moderato-severa – studio VARSITY

Il VARSITY, studio multicentrico di fase 3b, in doppio cieco, double dummy, di superiorità versus controllo attivo, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di Vedolizumab rispetto ad Adalimumab in 769 pazienti adulti, con rettocolite ulcerosa in fase di attività moderato-severa, arruolati in 245 Centri in 34 Paesi. L’endpoint primario dello studio era la remissione clinica a 52 settimane, definita come un punteggio Mayo totale <2 e nessun sottopunteggio >1 in ognuna delle 4 componenti dello score, mentre l’endpoint secondario era il miglioramento endoscopico** a 52 settimane,  definito come come un sottopunteggio 0-1 nella componente endoscopica del Mayo Score. 

Entrambi gli endpoint sono stati raggiunti in una percentuale maggiore nei pazienti trattati con Vedolizumab rispetto ad Adalimumab (remissione clinica 31.3% Vs 22.5%, P=0.006 – miglioramento endoscopico 39.7%  Vs 27.7% P<0.001). 

Non sono state osservate differenze fra i due gruppi, invece per quanto riguarda i tassi di remissione libera da steroidi. 

Inoltre il tasso di infezioni è risultato inferiore nei pazienti trattati con Vedolizumab rispetto a quelli trattati con Adalimumab (3.04% Vs 4.49%)

 

Gli autori concludono che questo studio ha dimostrato ha dimostrato la superiorità di vedolizumab vs adalimumab in termini di remissione clinica e miglioramento endoscopico, ma non in termini di remissione libera da steroidi.