Progetti AIGO


STUDIO SNAPP

Survey multicentrica sulla pancreatite paraduodenale in Italia: aspetti clinici, diagnosi, terapia, evoluzione verso insufficienza pancreatica e rischio neoplastico

(Acronimo: Studio SNaPP: Survey Nazionale Pancreatiti Paraduodenali)

La pancreatite paraduodenale (PP) è una forma particolare di pancreatite cronica che interessa un’area, definita da alcuni autori “groove”, compresa tra la testa del pancreas, il duodeno ed il coledoco. Questa definizione fu proposta da Adsay e Zamboni nel 2004 per identificare quelle condizioni precedentemente classificate come “distrofia cistica su pancreas ectopico duodenale”, “groove pancreatitis” o “amartoma pancreatico della parete duodenale”. La PP può mimare un quadro di carcinoma cefalopancreatico e spesso la diagnosi differenziale è difficoltosa a causa di sovrapposizioni sia sul quadro clinico che su quello radiologico. Una errata diagnosi può portare il paziente a subire interventi chirurgici non sempre necessari, con aumentati tassi di morbidità e mortalità. Una volta stabilita una corretta diagnosi di PP, il trattamento dovrebbe essere conservativo e l’approccio chirurgico dovrebbe essere riservato ai casi refrattari a terapia medica.
L’identificazione relativamente recente e la bassa incidenza della PP lasciano aperti numerosi dubbi sul miglior management di una patologia che entra, appunto, in diagnosi differenziale con una patologia più frequente e, sopratutto, altamente letale come il carcinoma del pancreas. Questa survey nazionale multicentrica osservazionale retrospettiva può fornire informazioni epidemiologiche, cliniche e sulle modalità diagnostiche e terapeutiche utilizzate nei centri italiani. Fornirà, inoltre,  informazioni sull’evoluzione verso l’atrofia/insufficienza funzionale pancreatica e il rischio di eventuale evoluzione neoplastica della patologia. Tali dati potranno essere utilizzati per individuare le necessarie correzioni all’approccio di tali pazienti, nonché per valutare la necessità di ulteriori studi, su differenti aspetti di questa patologia.
Lo studio è stato proposto dalla Commissione Nazionale Pancreas di AIGO e il Consiglio Direttivo Nazionale di AIGO attualmente presieduto da Fabio Monica,  ha accolto tale richiesta concedendo, e finanziando lo studio, con la creazione di un apposito database, in collaborazione con “SC Studio Congressi” che ha attivato una “piattaforma studi clinici” ove vengono raccolti tutti i database che saranno a disposizione per i soci AIGO per numerosi studi clinici, tra cui quello sulla PP. La piattaforma ha tutte le garanzie di riservatezza e privacy per i pazienti, secondo normativa.
Nell’ottica di una sempre maggiore unificazione degli intenti della varie società scientifiche Italiane abbiamo condiviso questo progetto con AISP (Associazione Italiana Studio Pancreas) che, attraverso il suo Comitato Scientifico e grazie alla lungimiranza del suo presidente Prof Massimo Falconi,  ha concesso l’ endorsement allo studio (nonché la pubblicazione di questo bando anche sul suo sito).

Allo studio hanno già aderito 30 centri Italiani, ma tramite questo annuncio puntiamo a incrementare ulteriormente tale numero in modo da ottenere uno studio che sia il più possibile rappresentativo della realtà Italiana. La scelta di includere pazienti proventi da centri sia accademici che non-accademici, lungo tutto il territorio nazionale, consentirà di raggiungere una numerosità del campione significativa e di fornire una fotografia quanto più possibile aderente alla realtà riguardo alla PP in Italia.

Prevediamo di cominciare ad analizzare i dati subito dopo l’estate 2022 e concludere il lavoro entro fine anno.
Per tutti quelli che vogliono unirsi a questa survey nazionale riporto sotto la mia email. Vi invieremo tutti i documenti necessari, compresa l’approvazione del comitato etico del centro promotore/organizzatore (IRCCS-ISMETT), nonché le credenziali di accesso, distinte per ogni centro.

Dr Luca Barresi
Responsabile Commissione Nazionale Pancreas di AIGO
Responsabile ambulatorio pancreas di IRCCS-ISMETT, Palermo
Email: lbarresi@ismett.edu